Moog Summer Camp

Moog Summer Camp, il veneziano Gianluca Zane
vince la Borsa di studio intitolata a Marcello Mormile

Nell’ambito del Moog Summer Camp 2025, Gianluca Zane, 43 anni, di Martellago (VE), si aggiudica la Borsa di Studio intitolata a Marcello Mormile, primo promotore del progetto e fondatore di Nu Fest. A cinque anni dalla sua scomparsa, il riconoscimento premia la creatività nella sperimentazione analogica, con l’assegnazione di un sintetizzatore hardware Moog Mavis, offerto da Moog Music e da Midiware, azienda leader in Italia nell’importazione e distribuzione di strumenti e software per la produzione musicale.

La selezione è stata affidata a una giuria composta da Giuseppe Mormile (direttore artistico e presidente di Veneto Jazz), Adam Holzman (musicista di fama internazionale) ed Enrico Cosimi (tra i maggiori esperti di sintesi analogica).

Con il brano Approaching Nebula, Gianluca Zane “ha saputo cogliere pienamente lo stile, le dinamiche e lo sviluppo musicale tipico della Scuola Cosmica Tedesca, nell’uso ipnotico delle sequenze e nella costruzione musicale rigorosa ed essenziale”.

Moog Summer Camp 2025
A Venezia si esplorano i sintetizzatori analogici
con Enrico Cosimi e Adam Holzman

Borsa di studio intitolata a Marcello Mormile
In palio il nuovo
synth hardware Moog Mavis

Torna a Venezia il Moog Summer Camp, l’appuntamento imperdibile per musicisti, producer e appassionati di sintesi analogica. Dal 31 luglio al 2 agosto, nell’affascinante contesto di Combo, l’ex Convento dei Crociferi trasformato in hub creativo, Veneto Jazz propone due giorni e mezzo di formazione intensiva e sperimentazione sonora, con due protagonisti d’eccezione: Enrico Cosimi, massimo esperto europeo di sintetizzatori analogici, e Adam Holzman, leggendario tastierista di Miles Davis e figura di spicco della scena jazz e prog internazionale.

Il workshop si articola in due percorsi complementari. Enrico Cosimi guida i partecipanti nella sua “ConcentratExperience Edition”, un’immersione nella programmazione sonora su sintetizzatori analogici, in particolare sul Moog Muse 8-Voice Analog Bi-Timbral Synthesizer, strumento di punta della storica casa americana. Obiettivo: acquisire padronanza tecnica e creativa attraverso un approccio hands-on, tra teoria e pratica.

Con “Creative Synthesizer Technique”, Adam Holzman esplora le tecniche esecutive contemporanee, dal live solo con synth alle possibilità espressive del pitch bend e della modulazione in tempo reale, offrendo una visione personale e artistica dello strumento.

Come da tradizione, i partecipanti potranno inoltre accedere ad una borsa studio istituita in ricordo di Marcello Mormile, fondatore del festival di musica elettronica Nu Fest e primo promotore del progetto. Destinata a valorizzare la creatività giovanile in questo settore, prevede l’assegnazione del synth hardware Moog Mavis, offerto da Moog Music e da Midiware, azienda leader in Italia nell’importazione e distribuzione di software e hardware per la produzione musicale. Per concorrere alla borsa di studio è necessario comporre un brano inedito di solo musica elettronica, di 3 minuti, che sarà giudicato in base all’uso creativo del sound design, della musicalità e della qualità della produzione (regolamento e dettagli su http://venetojazz.com/project/moog-workshop/).

A tutti partecipanti, oltre all’attestato di partecipazione, è invece offerto un sintetizzatore software Expressive e Imagine (del valore di 150€).

Il workshop si conclude con il  concerto di Adam Holzman Trio, in programma sabato 2 agosto alle 21.00, sempre a Combo, sul palco con Stefano Olivato (basso e armonica cromatica) e Davide Ragazzoni (batteria), evento inserito nel cartellone della XVII edizione del Venezia Jazz Festival.

Gran finale sabato 2 agosto alle 21.00, sempre a Combo, con il concerto di Adam Holzman Trio, affiancato da Stefano Olivato (basso e armonica cromatica) e Davide Ragazzoni (batteria), evento inserito nel cartellone della XVII edizione del Venezia Jazz Festival.

Il Moog Summer Camp si svolge in una location suggestiva e funzionale, dotata di alloggi a prezzi convenzionati per i partecipanti.

Nato da un’idea di Marcello Mormile, il progetto è organizzato da Nu Fest, settore elettronico di Veneto Jazz, in collaborazione con Midiware Distribution e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto, della Città di Venezia. Media partner VeNews.

Il Moog Summer Camp è parte del progetto “Tomorrow’s Jazz”, promosso da Veneto Jazz e sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del Bando Jazz, per la valorizzazione della creatività giovanile in ambito musicale.

QUI dettagli del programma delle lezioni e del materiale didattico online

Moog Summer Camp 2025
a cura di Enrico Cosimi e Adam Holzmann
31 luglio – 2  agosto 2025
Combo  – Venezia
Durata: 2,5 giorni
Orario:  giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto: ore 10.00 – 13.00  /15.00 – 18.00 | sabato 2 agosto: ore 10.00 – 13.00

 Quota di iscrizione
200 € >> prezzo ridotto (entro il 30 giugno 2025)
200 € >> studenti Universitari & Conservatorio (con tessera identificativa)
250 € >> prezzo intero

 Iscrizioni:
scrivere a: jazz@venetojazz.com
con oggetto “Moog Summer Camp 2025”

Accesso Borsa di Studio (premio sintetizzatore)
consulta il  regolamento 

Per formalizzare l’iscrizione:
bonifico alle seguenti coordinate:

 IBAN IT60 O360 9201 6009 9005 3868 055 (Banca QONTO Olinda SAS)
Intestato a: VENETO JAZZ
Causale: MOOG SUMMER CAMP  + NOME E COGNOME
Importo: € 200 ridotto o € 250 intero

invio della seguente documentazione:
– contabile del bonifico;
– copia della carta d’identità e del codice fiscale;
– numero di telefono per eventuali comunicazioni.

Programma didattico:
consulta PROGRAMMA

Informazioni: Veneto Jazz+39 366 2700299 | jazz@venetojazz.com

Prenotazione alloggio a tariffe convenzionate c/o Combo Venezia: +39 041 5286103- hello.venezia@thisiscombo.com

Indirizzo venue:
Combo Venezia  – Ex Convento dei Crociferi
Campo dei Gesuiti – Cannaregio, 4878 30121 – Venezia

Come raggiungere la sede del workshop: https://thisiscombo.com/it/location/venezia/

Combo Venezia 

     

Informazioni