LA VOCE NEL JAZZ
Workshop con la cantante RACHEL GOULD
VENEZIA
Mercoledì 12 aprile 2023
PROVE APERTE (facoltative)
SALE APOLLINEE – TEATRO LA FENICE
Come impostare ed affrontare con i musicisti il repertorio del concerto
Giovedì 13 aprile 2023
MASTERCLASS
CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO
Workshop sull’improvvisazione vocale jazz
con particolare attenzione al blues, alla forma-canzone dei brani
del Great American Songbook e all’improvvisazione modale
Workshop in lingua inglese con traduttore in lingua italiana
e presenza di musicisti per accompagnare i partecipanti
Rachel Gould sarà presente anche…
12 aprile – ore 19.30
Sale Apollinee – Teatro La Fenice – Venezia
CONCERTO
Rachel Gould 5tet
New standards
Rachel Gould – voce
Antonio Marzinotto – chitarra
Matteo Alfonso – pianoforte
Alvise Seggi – contrabbasso
Adam Pache – batteria
Biglietti: TICKETONE
13 aprile – ore 21.00
Laguna Libre Jazz Club – Fondamenta Cannaregio – Venezia
JAM SESSION
www.lagunalibre.it
INFORMAZIONI PRATICHE
Quando:
Prove aperte (facoltative): mercoledì 12 aprile, orario 16.00-17.30
Masterclass: giovedì 13 aprile, orario 10.00-13.00 | 14.00 – 18.00
Dove:
Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Venezia (prove aperte)
Conservatorio Benedetto Marcello, Venezia (masterclass)
A chi è rivolto:
studenti che abbiano già maturato abilità in termini di nozioni di base di tecnica vocale
Cosa portare:
Si consiglia ai partecipanti di preparare un brano medium swing, una ballad e un latin, possibilmente portando con sé lo spartito nella propria tonalità.
Attestato di partecipazione:
È previsto un attestato di partecipazione per i partecipanti rilasciato da Veneto Jazz.
Costo:
Quota: 90 euro a persona
Quota ridotta per studenti conservatorio: 70 euro
Informazioni didattiche:
Alvise Seggi – t. 339.1604120
Segreteria Veneto Jazz – t. 366.2700299
Iscrizioni
scrivere a: jazz@venetojazz.com
Iscrizione con pagamento anticipato: IBAN IT60 O360 9201 6009 9005 3868 055 (Banca QONTO Olinda SAS)
Causale: WORKSHOP RACHEL GOULD – NOME E COGNOME
PROGRAMMA:
mattino dalle 10.00 alle 13.00
Sezione 1: Riscaldamento, assistenza vocale, esercitarsi con le armonie, come variare una melodia o fraseggio e come esercitarsi nel ritmo.
Sezione 2: Utilizzando gli elementi di base della musica per praticare l’improvvisazione.
Sezione 3: Scala maggiore, minore, blues, cromatica, pentatonica e altre scale.
Sezione 4: Energia, spirito, groove, swing, creatività.
pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00
Sezione 1: Come trovare, scegliere, arrangiare ed esercitarsi in una canzone; come scegliere le tonalità e trasporre, prendere un semplice arrangiamento e come variare una melodia.
Sezione 2: Prepararsi per un concerto, come scrivere una parte, pianificare un set, provare con una band, cosa portare sul palco, comunicare con gli strumentisti, presenza scenica, paura vs. fiducia
Sezione 3: Improvvisare sillabe per assolo, fraseggio be-bop, come esercitarsi nel tempo creando i propri esercizi.
Sezione 4: Pronuncia americana, cantando sulle vocali, come pronunciare una ballata avvicinandosi ai testi, vari elementi musicali per l’espressione, interpretazioni diverse, dinamica, effetti.