
- Questo evento è passato.
Candiani Groove| Patrizio Roversi – Oltre il petrolio
11 Febbraio 2024 @ 18:30 fino alle / to 20:00

Spettacolo di Patrizio Roversi
Uno spettacolo su clima e ambiente con filmati di viaggio con Patrizio Roversi
Musiche di:
Maurizio Camardi, sassofoni e duduk
David Soto Chero, chitarre e tiple
Regia di: Mietta Corli
Maurizio Camardi, sassofoni e duduk
David Soto Chero, chitarre e tiple
Regia di: Mietta Corli
Cosa c’è oltre il Petrolio?
Che cosa è rimasto nella Regione amazzonica del Sucumbios in Ecuador “dopo” il petrolio, cioè dopo la stagione delle estrazioni selvagge? E che cosa è rimasto del paesaggio (naturale e umano) del Mustang Tibetano
dopo che i Cinesi hanno costruito una camionabile laddove c’era solo un sentiero di alta montagna?
Che cosa è rimasto del Global Seed Vault (Deposito mondiale di semi) alle Isole Svalbard dopo che a causa dei cambiamenti climatici le temperature sono radicalmente aumentate?
Che cosa è rimasto in Yemen delle Mura di sabbia di San’a, per le quali Pasolini fece un appello all’Unesco per salvarle, dopo 8 anni di guerra e di bombardamenti?
Nei filmati di viaggio di Patrizio Roversi, accompagnati dalle musiche di Maurizio Camardi con David Sotochero, per la regia di Mietta Corli, non c’è però nulla di apocalittico, anzi.
La cifra dello spettacolo è la leggerezza. Si raccontano progetti di cooperazione internazionale che aprono prospettive positive. A volte si sorride. E si fa persino merenda…
Che cosa è rimasto nella Regione amazzonica del Sucumbios in Ecuador “dopo” il petrolio, cioè dopo la stagione delle estrazioni selvagge? E che cosa è rimasto del paesaggio (naturale e umano) del Mustang Tibetano
dopo che i Cinesi hanno costruito una camionabile laddove c’era solo un sentiero di alta montagna?
Che cosa è rimasto del Global Seed Vault (Deposito mondiale di semi) alle Isole Svalbard dopo che a causa dei cambiamenti climatici le temperature sono radicalmente aumentate?
Che cosa è rimasto in Yemen delle Mura di sabbia di San’a, per le quali Pasolini fece un appello all’Unesco per salvarle, dopo 8 anni di guerra e di bombardamenti?
Nei filmati di viaggio di Patrizio Roversi, accompagnati dalle musiche di Maurizio Camardi con David Sotochero, per la regia di Mietta Corli, non c’è però nulla di apocalittico, anzi.
La cifra dello spettacolo è la leggerezza. Si raccontano progetti di cooperazione internazionale che aprono prospettive positive. A volte si sorride. E si fa persino merenda…
INFO
Ingresso:
intero euro 15
ridotto possessori tessere Cinema Più e Img 12
intero euro 15
ridotto possessori tessere Cinema Più e Img 12
ridotto Candiani Card, studenti fino a 26 anni euro 10
ridotto speciale under 14 euro 3
Biglietti in vendita alla biglietteria del Centro e online www.vivaticket.it
Orari biglietteria:
da mercoledì a sabato 16.00 – 19.00;
venerdì anche 10.00 – 12.00
In occasione degli spettacoli, da due ore prima dell’inizio.
> Attenzione: la biglietteria rimarrà chiusa da sabato 23 dicembre a martedì 2 gennaio 2024
Informazioni
Centro Culturale Candiani
P.le Candiani 7 – 30174 Mestre (VE)
t. 041 2746126
TUTTO IL PROGRAMMA DOWNLOAD
Dettagli
- Data:
- 11 Febbraio 2024
- Ora:
-
18:30 fino alle / to 20:00
Luogo
- Centro Culturale Candiani – Mestre (Ve)
-
Piazzale Luigi Candiani, 7
Mestre, VE 30174 Italia + Google Maps - Phone
- 041 238 6111
- Visualizza il sito del Luogo
Informazioni
- Veneto Jazz
- Phone
- +39 366 2700299
- jazz@venetojazz.com
- Visualizza il sito dell'Informazioni