Venezia Jazz Festival
Venezia Jazz Festival Fall edition #8
Arte, elettronica e tanto jazz per i 40 anni di Veneto Jazz
Dal 10 ottobre al 22 novembre a Venezia tutti i colori della musica,
da Raphael Gualazzi ad Enrico Pierannunzi
Arte, elettronica e tanto jazz per l’ottava edizione del Venezia Jazz Festival Fall Edition, in programma da ottobre a novembre in alcune delle sedi più prestigiose della città: le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, l’Auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio Maggiore, il Teatrino di Palazzo Grassi, il Teatro Goldoni, l’Auditorium Candiani di Mestre e, per la prima volta, la Casa di The Human Safety Net alle Procuratie di Piazza San Marco.
La rassegna, firmata da Veneto Jazz, che celebra quest’anno i suoi 40 anni di attività, colora l’autunno veneziano con un mix originale di musica d’autore, sonorità brasiliane ed etniche, nuove sperimentazioni jazzistiche italiane e internazionali.
Dopo averlo quasi tenuto a battesimo nel 2010, Raphael Gualazzi torna sul palcoscenico di Veneto Jazz con il suo bagaglio di swing, jazz, canzone d’autore, opera e colonne sonore: uno stile unico e personale, capace di fondere tradizioni di diverse culture musicali (10 ottobre, ore 20.00, Teatro Goldoni).
Le Sale Apollinee del Teatro La Fenice accolgono la nuova formazione internazionale del batterista svizzero Florian Arbenz, insieme ai fratelli cubani Vistel (sax e tromba), al pianista Michael Arbenz e al contrabbassista svizzero-australiano Rafael Jerjen, nel progetto Convergence, fra virtuosismo, groove e divertimento (11 ottobre, ore 19.00).
Sempre alle Apollinee, composizioni originali di grande impatto lirico e melodico sono al centro di Heroes, con Enrico Pieranunzi & Aldo Di Caterino Ensemble: la classe e la profondità armonica del pianista Pieranunzi si uniscono all’eleganza e all’espressività del giovane flautista Di Caterino, per un’esperienza d’ascolto tra le più raffinate della scena contemporanea (18 ottobre, ore 19.00).
“When I was a body – Il realismo magico nel suono delle immagini” è il progetto di Luca Formentini (chitarra e live electronics) e Mario Piavoli (visuals), che esplora mondi emotivi e spirituali attraverso i rispettivi linguaggi espressivi: il suono e l’immagine (Teatrino di Palazzo Grassi, 26 ottobre, ore 18.00).
Paolo Birro (pianoforte) e Stefano Olivato (armonica cromatica) rinnovano il loro sodalizio con Armonica Standards, un concerto che esplora le straordinarie potenzialità dell’incontro tra pianoforte e armonica, rivisitando creativamente gli standard jazz alla ricerca di nuove emozioni (Sale Apollinee, 30 ottobre, ore 19.00, a conclusione del Premio Tomorrow’s Jazz).
La Casa di The Human Safety Net ospita Spiritual, performance di musica e fotografia ideata da Pino Ninfa, con Gianluigi Trovesi (sassofoni e clarinetto basso) e Umberto Petrin (pianoforte), un viaggio nelle tradizioni spirituali del pianeta (1 novembre, ore 19.00 – per ogni biglietto venduto, 2 euro saranno donati a The Human Safety Net a supporto dei programmi per famiglie vulnerabili e rifugiati. Tutti gli spettatori riceveranno anche il biglietto per visitare la mostra interattiva A World of Potential dalle ore 18 alle ore 19).
Torna il Tomorrow’s Jazz Night con i giovani talenti premiati da Veneto Jazz (Sale Apollinee, 2 novembre, ore 19.00). All’Auditorium Candiani di Mestre va invece in scena Nica’s Dream, spettacolo con voce narrante, musica dal vivo e visuals ispirato al libro I musicisti di jazz e i loro tre desideri di Pannonica de Koenigswarter, musa di tanti grandi del Novecento, con Valerio Corzani (storytelling), Giorgio Li Calzi (tromba) e Andrea Daddi (live visual), il 7 novembre, ore 21.00.
Classici del jazz con energia e inventiva nel repertorio del pianista turco Hakan Başar, strepitoso talento citato anche da Chick Corea, in trio con due eccellenze italiane, Michelangelo Scandroglio, contrabbassista sensibile e creativo, già finalista del Premio Tomorrow’s Jazz, e il raffinato batterista Bernardo Guerra, collaboratore stabile di Stefano Bollani (Sale Apollinee, 8 novembre, ore 19.00).
Fra i talenti più apprezzati della nuova scena brasiliana, il duo formato dal pianista Salomão Soares e dalla cantante Vanessa Moreno propone un viaggio profondo nella canzone brasiliana (Auditorium Candiani, 16 novembre, ore 18.30 – nell’ambito di Candiani Groove).
Con And then winter came again, Francesco Bearzatti e Federico Casagrande firmano all’Auditorium Lo Squero un’ode alla calma e alla profondità dei cicli della vita. Bearzatti alterna tenore e clarinetto, con il suo suono caldo e lirico, mentre Casagrande amplia lo spazio sonoro con effetti e loop dal vivo (22 novembre, ore 18.00).
Venezia Jazz Festival Fall edition #8 è organizzato da Veneto Jazz con il supporto di Ministero della Cultura e Regione del Veneto, il patrocinio della Città di Venezia e in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Giorgio Cini, Punta della Dogana-Palazzo Grassi, The Human Safety Net. Special partner: Splendid Venice Hotel. Media partner: Venezia News.
Prevendite: Ticketone – VeneziaUnica – Vivaticket (solo per concerti Auditorium Candiani)