
- Questo evento è passato.
Solar Pulsers
15 Marzo @ 18:00 fino alle / to 19:30

Solar Pulsers
Sara Berts – Buchla Music Easel
Paolo Dellapiana – Buchla Music Easel
Giorgio Li Calzi – tromba, Buchla Easel Command
Giampo Coppa – liquid light show
Connessi dalla pulsazione gravitazionale del Buchla, considerato il primo sintetizzatore della storia, i tre musicisti, Sara Berts, Paolo Dellapiana e Giorgio Li Calzi, si interfacciano con il visual artist Giampo Coppa e il suo “liquid light show” psichedelico, in un flusso generativo di bagliori e oscillazioni.
Il Buchla è un sintetizzatore analogico modulare creato nel 1963 dal californiano Don Buchla, su commissione di due compositori, Morton Subotnick e Ramon Sender, che chiesero a Buchla di progettare uno strumento per le loro performance.
Gli strumenti Buchla sono in commercio ancora oggi dopo la morte del suo creatore (nel 2016), inventore del sintetizzatore modulare controllato in tensione insieme a Robert Moog. Due pionieri che hanno creato le basi di suoni e tecnologie fondamentali entrate a pieno diritto nel mondo della musica contemporanea.
Sara Berts è una compositrice e sound artist di Torino. Nel 2010 si diploma in sound engineering al SAE Institute di Milano. Nel 2014 inizia a lavorare alla Scuola Holden come sound designer. Dal 2017 studia medicina tradizionale ashaninka a Mayantuyacu, centro di studio delle piante medicinali amazzoniche. Il suo EP di debutto è stato pubblicato ad aprile 2021 dal collettivo torinese Gang of Ducks e ha suonato in festival come Club2Club, Primavera Sound, Torino Jazz Festival, MUTEK e altri. Il suo lavoro è denso di elementi che derivano dal mondo naturale, che si fonde con l’elettronica, come nel suo ultimo disco “Braiding Fragments” pubblicato dall’etichetta giapponese Muzan Editions.
Paolo Dellapiana
Sperimentatore di suoni e strumenti, ricercatore di atmosfere pungenti ed insolite, indagatore di tecnologia e poesia, collabora con Centrale Fies (TN), ClubToClub, (TO) Torino Jazz Festival, Studio 454 (VE), Fionda (TO) e altre realtà creative. Figura trasversale della scena sperimentale internazionale nonchè componente della cult-band Larsen dal 1996, ha all’attivo numerosissime cooperazioni tra le quali progetti specifici con Nurse With Wound, Little Annie, David Tibet (Current 93), Johann Johannsson, Baby Dee, z’ev, Xiu Xiu, Julia Kent, Carolina Eyck Swans, con i quali ha condiviso il palco in centinaia di concerti in tutta Europa. Ha recentemente suonato per il SottoDiciotto Film Festival 2021, alla Biennale d’Arte Venezia 2022, al Torino Jazz Festival 2022 e per il festival Chamoisic 2022, per il NuFest a Palazzo Grassi – Fondation Pinault a Venezia (2023).
Giorgio Li Calzi, trombettista e produttore musicale, promotore culturale (CHAMOISic e Torino Jazz Festival dal 2018 al 2022, tra le sue commissioni, un concerto per cani e umani sul palco, e per un pubblico extra-specie), regista di allestimenti performativi. Ha prodotto jingles (Fiat, Birra Moretti), suonato con musicisti come Wolfgang Flür (Kraftwerk), Lenine, Jon Balke, Arto Lindsay (singolo uscito nel 2021), Thomas Feiner (singolo uscito nel 2020), Frank Bretschneider (album uscito nel 2022), Mike Cooper (album in uscita a marzo 2025), oltre a J3PO e Stefan Németh (Radian, Innode), ospiti nel suo prossimo lavoro. Tra i suoi ultimi album, “Italiani” con Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) e Johnson Righeira, “Music for writers”, prodotto dal Salone Internazionale del Libro di Torino, con le voci degli scrittori Andrea Bajani, Massimo Carlotto, Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Tiziano Scarpa, e “La via delle nuvole” con la poetessa Chandra Candiani (Haze Aud, 2024).
Giampo Coppa
Creatore del progetto Brainlight liquid light show (1989) nato con il primo Psych-out party, Giampo Coppa lavora con lavagne luminose, proiettori di diapositive e oli con i quali crea e proietta sullo schermo esplosioni di colori ispirandosi lle tecniche del Jousua Light Show e dei live psychedelici di gruppi come Jefferson Airplane e Grateful Dead. Suo il light show nel videoclip La canzone che scrivo per te dei Marlene Kuntz con Skin degli Skunk Anansie.
Biglietti: posto unico non numerato
intero 20,00 euro + prevendita
ridotto 15,00 euro + prevendita
(under 26, over 65, studenti, residenti Città Metropolitana di Venezia, Member Pinault Collection)
Prevendite: circuito Ticketone
Luogo
- Teatrino di Palazzo Grassi – Venezia
-
San Samuele 3231
Venezia, 30124 Italia + Google Maps - Visualizza il sito del Luogo