Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

JAZZNOSTOP | Luca Bragalini

18 Marzo @ 20:45 fino alle / to 22:00

PANNONICA
La mecenate del jazz
Relatore: Luca Bragalini

 La storia di un amore viscerale, quello della baronessa Pannonica de Koenigswarter per il jazz. Rothschild di nascita, a partire dagli anni Cinquanta si sarebbe fatta in quattro per sostenere i protagonisti di questa musica. Fu agente, musa, amante. Più di 300 musicisti frequentarono la sua casa. Il jazz non fu insensibile a tale dedizione e dedicò a Nica alcune ispiratissime pagine.
Musiche, immagini (tra cui le 300 polaroid che Pannonica scattò ai suoi idoli) e parole per raccontare la vicenda di una passione selvaggia.

 

Luca Bragalini
E’ Docente ordinario di Storia e Analisi del Jazz presso il conservatorio de l’Aquila; si tratta, relativamente a tali discipline, della prima cattedra ministeriale in Italia conseguita per procedura comparativa per curriculum.
E’ inoltre docente di Storia del Jazz presso i conservatori di Brescia, La Spezia e Trento.
Ha insegnato in dodici conservatori e tenuto masterclass in nove (tra cui la prima cattedra di Popular Music in Italia – Conservatorio di Cuneo – e la prima cattedra in Italia di Storia e Analisi del Jazz- Biennio Superiore- Conservatorio di Adria).
Ha prestato 25 docenze in otto diversi workshop di cui tre da Direttore Didattico. (Siena Jazz, Nuoro Jazz, Orsara Jazz, Isolajazz, Arquato Jazz, Lanciano jazz e Chieti Jazz)
Come saggista ha pubblicato monografie su Miles Davis (Backbeat Edizioni), Louis Armstrong (Vanni Editore) ed ha collaborato al volume “Il Sax” (Zecchini Editore), oltre a numerosi saggi per le più prestigiose riviste specializzate.
Ha pubblicato nel 2013: “Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz” (EDT) e nel 2018, sempre per EDT, “Dalla Scala ad Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington”.
Come conferenziere ha rappresentato l’Italia in convegni internazionali di musicologia (tra cui Chicago 2006 e Londra 2012).
Ha scoperto opere inedite di Duke Ellington, Chet Baker e Luciano Chailly, alcune delle quali per suo interessamento sono state eseguite e registrate in prima mondiale.
E’ uno dei più attivi ed apprezzati divulgatori della tradizione musicale afroamericana.

JAZZNOSTOP è un’iniziativa culturale e musicale organizzata dal Comune di Fiesso d’Artico/Assessorato alla Cultura e ideata dalla Biblioteca Comunale Primo Maggio, realizzata in collaborazione con Veneto Jazz e il supporto di Hotel & Restaurant Magia del Brenta (Fiesso d’Artico) e Ristorante Brace e Fantasia (Fiesso d’Artico).

Ingresso gratuito

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 13/03/2025
Info e iscrizioni: 0415160865 – 0415137135
biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it

Dettagli

Data:
18 Marzo
Ora:
20:45 fino alle / to 22:00
Categoria Eventi:

Luogo

Palazzo Municipale Fiesso d’Artico
Piazza Marconi, 16
Fiesso d'Artico, 30032 Italia
+ Google Maps

Informazioni

veneto jazz