
- Questo evento è passato.
JAZZNOSTOP | Enrico Merlin
8 Aprile @ 20:45 fino alle / to 22:00

JAZZ EX MACHINA
Tecnologia ed evoluzione
Relatore: Enrico Merlin
Inutile girarci intorno: il progredire della storia dell’arte è strettamente legato all’evoluzione della tecnologia e alle scoperte scientifiche che hanno portato allo studio dei materiali. Dall’invenzione del colore a olio al computer. Il Jazz non sfugge alla regola, anzi potremmo dire che ne è uno dei figli prediletti. Immaginate un Jazz senza sassofoni, pianoforti e batterie… Ma con l’elettricità e l’invenzione di strumenti elettrificati (prima) ed elettronici (poi) la tessitura dei colori è cresciuta a dismisura. Un viaggio nel tempo ci aspetta.
Enrico Merlin
Enrico Merlin è musicista e storico della musica del ‘900. Le sue ricerche su Miles
Davis sono state presentate in diversi convegni internazionali e uno dei suoi studi
è divenuto testo di riferimento per un corso della Harvard University. Ha collaborato con
gli eredi di Miles Davis (prima discografia ufficiale), con il documentarista premio
Oscar Murray Lerner (per il DVD “Miles at Isle of Wight)” e diverse case editrici. E’ autore con Veniero Rizzardi per i tipi del Saggiatore di un volume uscito nel 2009 che non finisce di sorprendere e offre una ricerca e documentazione così interessante da muovere l’interesse degli editori americani per la pubblicazione oltreoceano: si intitola Bitches Brew, Genesi del capolavoro di Miles Davis ed è il racconto definitivo su un’opera psichedelica, visionaria ed elettrica entrata a far parte della storia della musica.
Sempre per il Saggiatore è uscito nel 2012 il suo “1000 dischi per un secolo”, in cui si misura nell’impresa attesissima di descrivere il Novecento con la musica e sceglie da par suo 1000 dischi imprescindibili, per nulla intimorito dai generi, ma deciso a superarli.
E’ stato curatore di due mostre multimediali su Davis. Come chitarrista e compositore
lavora a diversi progetti in ensemble e in solo dal jazz tradizionale (Tiger Dixie
Band) alla contemporaneità. Ha collaborato tra gli altri con Lee Konitz, Maria Schneider,
Carla Bley, Steve Swallow, Markus Stockhausen, Paolo Fresu, Claudio Fasoli.
è autore di colonne sonore per documentari, film e opere teatrali. E’ direttore artistico del Centro Didattico MusicaTeatroDanza di Rovereto (TN) e del NonSoleJazz Festival (TN). E’ docente di Cultura Musicale presso il CDM di Rovereto dove tiene un corso sulla storia della musica del ‘900 oltre a essere parte del corpo docente del Corso Triennale di Specializzazione Professionale.
Il suo album “Unframed… Straight Ahead”, prodotto grazie al crowfunding da irriducibile musicista indipendente, è un lavoro strumentale incentrato sulla chitarra, in molte sue declinazioni possibili, dall’acustico all’elettrico, dal Blues del Mississippi all’improvvisazione informale, dalle melodie popolari al minimalismo, dal solo al trio, dalla monodia alla sovraincisione di un’orchestra di chitarre: un album in cui confluiscono riflessioni, emozioni, colori che hanno caratterizzato alcuni dei momenti più importanti della sua vita.
Ha arricchito la sua discografia personale, che consta di oltre 40 incisioni, con un’antologia autoprodotta dal titolo significativo NEVER AGAIN, per celebrare i suoi 50 anni, a ripercorrere in 50 brani, in 5 cd virtuali, il suo originale percorso artistico.
Nel 2017 pubblica MILES DAVIS 1959 : A day by day chronology, una cronologia in grande formato (30 x 30 cm), completamente a colori, che in 630 pagine segue giorno per giorno la vita e la musica di Miles Davis attraverso un incredibile lavoro di ricerca sulla stampa internazionale, con l’ausilio di dettagliate discografie, note biografiche, interviste e analisi musicali.
JAZZNOSTOP è un’iniziativa culturale e musicale organizzata dal Comune di Fiesso d’Artico/Assessorato alla Cultura e ideata dalla Biblioteca Comunale Primo Maggio, realizzata in collaborazione con Veneto Jazz e il supporto di Hotel & Restaurant Magia del Brenta (Fiesso d’Artico) e Ristorante Brace e Fantasia (Fiesso d’Artico).
Ingresso gratuito
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 13/03/2025
Info e iscrizioni: 0415160865 – 0415137135
biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it
Dettagli
- Data:
- 8 Aprile
- Ora:
-
20:45 fino alle / to 22:00
- Categoria Eventi:
- Jazznostop
Luogo
- Palazzo Municipale Fiesso d’Artico
-
Piazza Marconi, 16
Fiesso d'Artico, 30032 Italia + Google Maps