Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giovanni Mancuso

29 Aprile 2023 @ 21:00 fino alle / to 23:00

Jazz volontario e involontario in un recital pianistico pieno di curiosità di raro ascolto: dalla musica del primo novecento ispirata al ragtime ai compositori contemporanei che, volenti o nolenti, rileggono e trasfigurano la tradizione del pianismo jazz.

Musiche di Paul Hindemith, Luca Mosca, Giovanni Mancuso, Rossano Pinelli, Frank Zappa, Nina Baietta, Corrado Fantoni, Alessandro Lucchetti, Tim Berne.

Giovanni Mancuso è nato a Venezia nel 1970. Diploma di pianoforte sotto la guida di Wally Rizzardo presso il Conservatorio “Benedetto Marcello ” di Venezia nel 1992 con il massimo dei voti. Diploma col massimo dei voti presso i Corsi di perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Ha studiato presso la Scuola Civica di Milano, perfezionandosi nel repertorio cameristico contemporaneo con Renato Rivolta. Corsi di perfezionamento in Composizione sotto la guida di Salvatore Sciarrino (1990-92). Ha vinto numerosi premi di composizione tra i quali: Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa Mediterranea – Lisbona 1994; Grieg Memorial Conpetition (Oslo 1995); Rockefeller Foundation (New York, 2003); European Association for Jewish Culture (London – Paris) 2003 Grant Award. Ha vinto la settima edizione del Concorso Internazionale Orpheus di Spoleto per nuove opere da camera (presidente della commissione: Louis Andriessen) con l’opera “Obra Maestra” ispirata a Frank Zappa. Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni musicali tra le quali: Istituzione Sinfonica Abruzzese; Orchestra Gran Teatro La Fenice; Biennale Musica; Biennale Danza; Orchestra Giovanile Italiana; European Association for Jewish Culture; Ex Novo Ensemble; Milano Musica; Sentieri Selvaggi; Orchestra dei Pomeriggi Musicali. La sua opera “Il Ritorno dei Chironomidi” è stata rappresentata nella stagione lirica 2015/2016 del Teatro La Fenice di Venezia. Ha presentato per la stagione lirica del Teatro Comunale di Treviso (2017) “Atlas 101” spy-opera onirico-matematica in 17 quadri. Collaborazioni con Raiz, Pietro Tonolo, Frederic Rzewski, Philip Corner, Malcolm Goldstein, Butch Morris, Carlo Boccadoro, Debora Petrina, Sentieri Selvaggi, Lukas Ligeti, Francesco Cusa, Charlemagne Palestine, Sylvano Bussotti, Frank London, Alvin Curran.

 

Si potrà assistere al concerto fruendo della cena con la cucina di qualità del laguna libre con l’utilizzo di prodotti biologici e locali.
Un métissage tra musica e cibo che è una vera e propria proposta interculturale.
Possibile  godersi il concerto anche solo gustando un buon calice di vino o un cocktail.
Cucina aperta dalle 18.30 alle 22:00.

Inizio del concerto alle 20.45.

La prenotazione del tavolo è possibile solo per la cena.
Per bere soltanto sono disponibili sedie con o senza tavoli senza prenotazione.

Contributo per la musica di €9 sulla cena o sulla prima consumazione delle bevande.

Informazioni
whatsapp +39 041 2440031
www.lagunalibre.it

Dettagli

Data:
29 Aprile 2023
Ora:
21:00 fino alle / to 23:00

Luogo

Laguna Libre
Fondamenta di Cannaregio 969
Venezia, 30121 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Informazioni

veneto jazz