Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Francesca Guccione

28 Novembre 2024 @ 18:00 fino alle / to 19:30


Francesca Guccione
Euphonia
violino e Moog

Francesca Guccione è una compositrice, violinista e artista Moog italiana. Affascinata da sempre dal rapporto tra il suono e le immagini, affianca agli studi di violino quelli in Composizione per la Musica Applicata alle Immagini, conseguendo in questa disciplina il Diploma Accademico di II Livello con il massimo dei voti.

Il suo amore per i viaggi e il suo bisogno di scoprire e conoscere sempre nuove realtà la portano ad esibirsi in molte città del mondo, tra cui New York, Toronto, Dublino, Berlino e Alessandria d’Egitto. Nel 2021 pubblica, con l’etichetta francese Whales Records, il suo primo album di musica neoclassica, “Muqataea”, che vede la partecipazione del famoso violoncellista e compositore Giovanni Sollima in veste di direttore artistico del progetto; in seguito, diversi artisti del panorama internazionale, come Robot Koch, Julien Marchal, Hélène Vogelsinger e Throwing Snow realizzano diversi rework di alcuni brani di questo album.

Sempre per Whales Records, nel 2022 pubblica l’EP “Utopia Aerial View”, prodotto in collaborazione con Moog Music. Oltre che con Whales Records, collabora anche con altre etichette discografiche, tra cui la canadese Enjou Music, per cui pubblica tre singoli, la francese InFiné Music, per la quale pubblica una rielaborazione del brano “Hysope” del compositore Arandel, e le etichette tedesche Modularfield e 7K! Records per la quale pubblica il singolo “Mare Tranquillitatis” incluso nella raccolta “String Layers Vol. II”.

Nel settembre del 2024 uscirà il suo secondo album, “The Geometry of Time“, per l’etichetta tedesca Neue Meister. Per la stessa etichetta, pubblica, ad inizio 2024, due arrangiamenti per violino e sintetizzatori Moog di due celebri tracce di Jóhann Jóhannsson.

Su invito di Moog Music si esibisce al Superbooth 22 di Berlino, dove presenta una composizione originale per violino e sintetizzatori analogici; da questa esperienza nasce una collaborazione che la porta a diventare una degli artisti Moog di rilievo. Oltre che con Moog Music, collabora anche con l’azienda svedese Teenage Engineering. Nel 2023 collabora alla colonna sonora del film “Lubo“, del regista italiano Giorgio Diritti. Il film partecipa all’80a Mostra del Cinema di Venezia e viene accolto molto positivamente dal pubblico. Collabora inoltre alla colonna sonora del film finlandese “Death Is a Problem for the Living“, presentato in concorso al Festival del Cinema di Roma del 2023. Attualmente è ricercatrice presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, dove si occupa di una ricerca sulla vita e sulla produzione musicale del compositore islandese Jóhann Jóhannsson.

Ingresso libero su prenotazione, scrivendo a:  fondaco.culture@dfs.it

Dettagli

Data:
28 Novembre 2024
Ora:
18:00 fino alle / to 19:30
Categoria Eventi:

Luogo

Fondaco dei Tedeschi – Venezia
Calle del Fontego dei Tedeschi
Venezia, 30124 Italia
+ Google Maps

Informazioni

veneto jazz