
- Questo evento è passato.
JAZZNOSTOP | Ugo Sbisà
19 Marzo 2024 @ 20:45 fino alle / to 22:30

RASSEGNA JAZZNOSTOP
MELTING POT IN JAZZ
AfroAmerica in cinque continenti
CONFERENZA
JAZZ DA LEVANTE
La Puglia da Radio Bari a Pino Minafra
Relatore: Ugo Sbisà
Com’è noto, a partire dall’8 settembre del 1943, Radio Bari (ex Eiar) fu l’unica voce ufficiale dell’Italia libera. Pochi sanno però che, anche grazie alla presenza degli Americani, l’attività jazzistica fu molto vivace anche grazie all’emittente radiofonica che diffondeva quotidianamente musica dal vivo con tanto jazz. E nell’immediato dopoguerra, jazzisti baresi arrivarono persino nelle file dell’orchestra di Gorni Kramer. Trent’anni dopo, una nuova avventura è nata sempre in Puglia grazie al trombettista Pino Minafra che ha rivitalizzato l’antica tradizione bandistica fondendola con la musica creativa e portandola sui principali palcoscenici europei, dalla Queen Elizabeth Hall alla Philharmonie Berlin.
Ugo Sbisà
Giornalista professionista, Ugo Sbisà si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, discutendo una tesi su “La tutela del diritto d’autore nella professione giornalistica”. Da sempre dedito al giornalismo musicale, già durante gli studi universitari ha iniziato a collaborare con la Gazzetta del Mezzogiorno e con l’ufficio stampa del Teatro Petruzzelli. Contemporaneamente ha collaborato anche con la Rai, firmando numerose trasmissioni radiofoniche sullo spettacolo in Puglia, in qualità di programmista, regista e autore.
Ha svolto tutta la sua carriera giornalistica alla Gazzetta del Mezzogiorno della quale è stato prima collaboratore, quindi redattore e poi vice capo servizio del settore Cultura e Spettacoli. Dal 2021 ha lasciato il quotidiano barese, col quale continua comunque a collaborare ed è diventato docente di ruolo di Storia del Jazz al Conservatorio “Piccinni” di Bari; dal 2023 presso lo stesso istituto tiene anche il corso di Tecniche della comunicazione.
Nella veste di esperto musicale è stato ospite di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive su emittenti nazionali; dal 1985 al 2005 ha collaborato con la rivista specializzata Musica Jazz; dal 1997 al 2022 è stato autore delle note musicologiche sui programmi di sala dell’Orchestra Sinfonica Barese; suoi articoli sono stati citati e tradotti negli Stati Uniti e in diversi paesi europei. Svolge tutt’ora attività di consulente musicale per festival e associazioni realizzando progetti e occupandosi degli aspetti promozionali.Socio della Siae, è l’autore del dramma musicale sull’Olocausto “Variazioni sui colori del cielo”, su musiche di Biagio Putignano, che ha debuttato a Salisburgo. Ha scritto anche i testi degli spettacoli “Tango Stories” e “Callas in Jazz”. Nel 2017 ha scritto il libro “Puglia, le età del jazz” (Adda editore), la prima storia mai scritta sulle vicende della musica afroamericana in Puglia.
JAZZNOSTOP è un’iniziativa culturale e musicale organizzata dal Comune di Fiesso d’Artico/Assessorato alla Cultura e ideata dalla Biblioteca Comunale Primo Maggio, realizzata in collaborazione con Veneto Jazz e il supporto di Hotel Villa Giulietta (Fiesso d’Artico) e ristorante Brace e Fantasia (Fiesso d’Artico).
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 7/03/2024
Info e iscrizioni: 0415160865 – 0415137135
biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it
Ingresso gratuito
Dettagli
- Data:
- 19 Marzo 2024
- Ora:
-
20:45 fino alle / to 22:30
- Categoria Eventi:
- Jazznostop
Luogo
- Palazzo Municipale Fiesso d’Artico
-
Piazza Marconi, 16
Fiesso d'Artico, 30032 Italia
Informazioni
- Veneto Jazz
- Phone
- +39 366 2700299
- jazz@venetojazz.com
- Visualizza il sito dell'Informazioni