Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

JAZZNOSTOP | Luca Bragalini

12 Marzo 2024 @ 20:45 fino alle / to 22:30

RASSEGNA JAZZNOSTOP
MELTING POT IN JAZZ
AfroAmerica in cinque continenti

Conferenza
SWING ED EBRAISMO NELLA MILANO DEGLI ANNI 30
L’incredibile storia di Ezio e Renato Levi
Relatore: Luca Bragalini

Milano, anni Trenta. In pieno fascismo due intellettuali ebrei si spendevano per il jazz, quella musica mal sopportata dal regime.
Una ricerca originale su un musicista, ma anche animatore culturale e musicologo, e su un proprietario di un negozio di dischi, ma anche editore e raffinato critico jazz.
Una storia di swing e di fughe in Perù, di jazz hot club milanesi e di campi di concentramento nazisti.
Questa ricerca originale, già un evento che con narrazione e orchestra dal vivo ha animato la Giornata della Memoria 2024 al Conservatorio Verdi di Milano davanti ad un pubblico di oltre 1000 persone, è sotto vaglia del “Comitato per le Pietre d’Inciampo”: probabilmente davanti a dove abitava Renato Levi ci sarà una pietra d’inciampo a ricordare una storia che avevamo dimenticato e che questo studio ha disseppellito.

Luca Bragalini
E’ Docente ordinario di Storia e Analisi del Jazz presso il conservatorio de l’Aquila; si tratta, relativamente a tali discipline, della prima cattedra ministeriale in Italia conseguita per procedura comparativa per curriculum.
E’ inoltre docente di Storia del Jazz presso i conservatori di Brescia, La Spezia e Trento.
Ha insegnato in dodici conservatori e tenuto masterclass in nove (tra cui la prima cattedra di Popular Music in Italia – Conservatorio di Cuneo – e la prima cattedra in Italia di Storia e Analisi del Jazz- Biennio Superiore- Conservatorio di Adria).
Ha prestato 25 docenze in otto diversi workshop di cui tre da Direttore Didattico. (Siena Jazz, Nuoro Jazz, Orsara Jazz, Isolajazz, Arquato Jazz, Lanciano jazz e Chieti Jazz)
Come saggista ha pubblicato monografie su Miles Davis (Backbeat Edizioni), Louis Armstrong (Vanni Editore) ed ha collaborato al volume “Il Sax” (Zecchini Editore), oltre a numerosi saggi per le più prestigiose riviste specializzate.
Ha pubblicato nel 2013: “Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz” (EDT) e nel 2018, sempre per EDT, “Dalla Scala ad Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington”.
Come conferenziere ha rappresentato l’Italia in convegni internazionali di musicologia (tra cui Chicago 2006 e Londra 2012).
Ha scoperto opere inedite di Duke Ellington, Chet Baker e Luciano Chailly, alcune delle quali per suo interessamento sono state eseguite e registrate in prima mondiale.
E’ uno dei più attivi ed apprezzati divulgatori della tradizione musicale afroamericana.

JAZZNOSTOP è un’iniziativa culturale e musicale organizzata dal Comune di Fiesso d’Artico/Assessorato alla Cultura e ideata dalla Biblioteca Comunale Primo Maggio, realizzata in collaborazione con Veneto Jazz e il supporto di Hotel Villa Giulietta (Fiesso d’Artico) e ristorante Brace e Fantasia (Fiesso d’Artico).

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 7/03/2024
Info e iscrizioni: 0415160865 – 0415137135
biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it  
Ingresso gratuito

Dettagli

Data:
12 Marzo 2024
Ora:
20:45 fino alle / to 22:30
Categoria Eventi:

Luogo

Palazzo Municipale Fiesso d’Artico
Piazza Marconi, 16
Fiesso d'Artico, 30032 Italia
+ Google Maps

Informazioni

Veneto Jazz
Phone
+39 366 2700299
Email
jazz@venetojazz.com
Visualizza il sito dell'Informazioni