
- Questo evento è passato.
JAZZNOSTOP | Francesco Martinelli
2 Aprile 2024 @ 20:45 fino alle / to 22:30

RASSEGNA JAZZNOSTOP
MELTING POT IN JAZZ
AfroAmerica in cinque continenti
CONFERENZA
CHET BAKER TRA USA ED EUROPA
Il musicista più frainteso della storia
Relatore: Francesco Martinelli
La leggenda tragica di Chet Baker la conosciamo tutti. E la vera storia? Il docente di storia del jazz Francesco Martinelli presenta con immagini, ascolti e video rari o inediti il libro “Chet Baker. Vita e musica” di Jeroen De Valk (EDT, 2022). Il testo, di cui Martinelli ha curato la traduzione e l’edizione italiana, ha saputo raccontare per la prima volta in maniera esaustiva la poesia della musica e la vita tormentata del grande trombettista. “Chet Baker è il musicista più frainteso della storia del jazz” scrive De Valk. Facendo giustizia delle speculazioni giornalistiche e dei falsi miti che l’hanno trasformato nello stereotipo dell’artista disperato e maledetto, De Valk racconta un incredibile improvvisatore, un artista capace di inventare infinite melodie, porgendole all’ascoltatore con un suono unico, morbido e inimitabile fino agli ultimi giorni della sua esistenza. De Valk ha conosciuto e intervistato Baker e ne scrive con pacatezza, senza retorica e pettegolezzi. La sua scrittura così asciutta contrasta con i drammatici avvenimenti e rende il racconto ancor più commovente.
Francesco Martinelli
È nato a Pisa nel 1954. Si è impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato negli anni Settanta alla organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa, e in seguito ha promosso nella sua città vari concerti e rassegne tra cui La Nuova Onda, l’Instabile’s Festival, An Insolent Noise.
Come giornalista ha collaborato a Musiche, Musica Jazz e Il Giornale della Musica; attualmente scrive di jazz per il sito internazionale All About Jazz e di musiche tradizionali per la rivista inglese Songlines.
Ha pubblicato le discografie di Anthony Braxton, Evan Parker, Joelle Léandre e Mario Schiano.
Ha tradotto oltre una decina di libri dall’inglese all’italiano, collaborando con Arcana, Il Saggiatore, EDT e con la pisana ETS per la collana Sonografie la cui più recente uscita è il volume Conversazioni con Steve Lacy. Insegna Storia della Popular Music al Conservatorio Bomporti di Trento e Storia del Jazz presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University; a Siena Jazz dirige anche il Centro nazionale Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia. La collana di testi jazzistici da lui diretta creata in collaborazione da EDT e Siena Jazz comprende ad oggi otto titoli dopo la pubblicazione di Charles Mingus, l’uomo la musica e il mito, di Krin Gabbard, ed è in preparazione la biografia di Dexter Gordon scritta dalla vedova Maxine.
Ha insegnato per diversi anni a Istanbul alla Bilgi University e collabora tuttora con la Fondazione per la Cultura di Smirne per l’organizzazione del Festival del Jazz Europeo e la gestione del museo degli strumenti musicali tradizionali dell’Anatolia.
Il catalogo della mostra Basquiat: Boom for Real, realizzata nel 2017 al Barbican di Londra e dedicata a Basquiat e alla musica, comprende un suo saggio su Jean-Michel Basquiat e il jazz. che ha preso l’assonante titolo di “Bird, Beat, Bop, Basquiat”, a testimoniare la profondità e qualità del suo interesse e della sua ricerca su questo grande artista e la sua opera.
Ha tenuto lezioni e conferenze alla Columbia e alla New York University oltre che presso i maggiori festival jazz europei.Nel settembre 2018 è uscito dopo oltre dieci anni di lavoro il volume The History of European Jazz, a seguito di un vasto progetto internazionale di ricerca promosso dall’European Jazz Network con il sostegno del programma Creative Europe della US, pubblicato dalla Equinox in UK.
JAZZNOSTOP è un’iniziativa culturale e musicale organizzata dal Comune di Fiesso d’Artico/Assessorato alla Cultura e ideata dalla Biblioteca Comunale Primo Maggio, realizzata in collaborazione con Veneto Jazz e il supporto di Hotel Villa Giulietta (Fiesso d’Artico) e ristorante Brace e Fantasia (Fiesso d’Artico).
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 7/03/2024
Info e iscrizioni: 0415160865 – 0415137135
biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it
Ingresso gratuito
Dettagli
- Data:
- 2 Aprile 2024
- Ora:
-
20:45 fino alle / to 22:30
- Categoria Eventi:
- Jazznostop
Luogo
- Palazzo Municipale Fiesso d’Artico
-
Piazza Marconi, 16
Fiesso d'Artico, 30032 Italia
Informazioni
- Veneto Jazz
- Phone
- +39 366 2700299
- jazz@venetojazz.com
- Visualizza il sito dell'Informazioni