Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Abel Selaocoe e Dudu Kouate Duo

15 Ottobre 2021 @ 20:30 fino alle / to 22:00

Abel: voce e violoncello
Dudù: voce, tama, kanjeera, flauto, liuto, zucche d’acqua, djembè

Un artista di altissimo livello, raramente in tour nella Penisola. È Abel Selaocoe, violoncellista sudafricano che sta ridefinendo i confini del suo strumento,  attraverso performance virtuosistiche fatte di improvvisazione, canto e percussioni e richiami a culture diverse. A Venezia in duo con il polistrumentista senegalese Dudu Koute.

Il violoncellista sudafricano Abel Selaocoe sta ridefinendo i parametri del violoncello. Lui si muove senza soluzione di continuità attraverso una pletora di generi e stili, dalle collaborazioni con musicisti mondiali e beatboxer, a concerti e musica classica solista recital. Abel combina performance virtuosistiche con improvvisazione, canto e corpo percussioni, e ha un interesse speciale nel curare programmi di recital che mettano in evidenza i legami tra le tradizioni musicali occidentali e non occidentali, al fine di aiutare la musica classica raggiunge un pubblico più diversificato. Dopo aver completato il suo Diploma Internazionale di Artista presso il Royal Northern College of Musica nel luglio 2018, Abel si è già esibito ampiamente in tutto il Regno Unito, a luoghi tra cui Cadogan Hall, Royal Albert Hall, Sage Gateshead e Bridgewater Hall. È apparso come solista con orchestre tra cui la BBC Philharmonic e BBC National Orchestra of Wales, e si è esibito con orchestre in tutto il Sudafrica, tra cui Kwa-Zulu Natal, Johannesburg e Cape Filarmonica cittadina. Abel è un appassionato musicista da camera, avendo fatto il suo debutto alla Wigmore Hall nel 2013 con compositore Colin Matthews. È il co-fondatore di BBC Introducing ensemble Kabantu, e nel 2016 ha formato i Chesaba, un trio specializzato in musica africana continente, comprese le composizioni di Abele. Ha goduto di strette collaborazioni con musicisti di un miscuglio di generi, tra cui Tim Garland, Seckou Keita, Giovanni Sollima, Gwilym Simcock e 12ensemble. Nelle ultime stagioni, Abel ha curato programmi a Kings Place, i festival di musica da camera di Aldeburgh e Oxford e si è esibito sia nella tarda notte BBC Proms, sia nella serie BBC Proms Extra. Abel è stato recentemente selezionato per Take Five di Serious Music – uno sviluppo programma per i compositori e interpreti jazz più talentuosi del Regno Unito, ed è stato il destinatario di numerosi premi, tra cui lo Standard Bank Young Artists Award e il Premio Sir Karl Jenkins in associazione con Classic FM. È grato ad Help Musicians UK per avergli assegnato la borsa di studio Karl Motesiczky.

Membro stabile dal 2017 dello storico Art Ensemble of Chicago, con cui ha inciso un disco e suonato in tutto il mondo, Dudù Kouate canta e percuote, soffia, sfiora i suoi 200 strumenti con i quali conduce in un viaggio alla radice dei suoni della terra.

Nasce a Dakar, in Senegal da una famiglia di griot, i custodi della parola e della tradizione musicaledell’Africa occidentale. Nel 1988, dopo gli studi umanistici, parte per l’Europa. Ha suonato all’AtlanticMusic Expo di Capo Verde e quasi in ogni angolo del pianeta: dal Kennedy Center di Washington (USA) alla Casa da Música di Porto, in Portogallo, passando per Australia, Sud America, Israele. Tra i principali festival a cui ha partecipato:

Assilah Festival in Marocco, Utrecht Jazz Festival, Sant’Anna Arresi jazz Festival, Roma Jazz Festival, Tampere Jazz Finland, Stochkolm Jazz Festival, Madrid Jazz Festival, Primavera Sound Barcelona, JazzMi, AJMI Avignon France, Roccella Jazz Festival, Musica sulle bocche (Sardegna), Festival Sonsd’hiver Paris, Jazz Jamboree Poland, Festival Lugar de Encontrar Mexico, Sesc Santos Jazz Festival, Brasil, Vilnius Jazz Macedonia, Chicago Jazz Festival, Jazzfest Berlin, Melbourne Jazz Festival.

Dudù Kouate vive a Bergamo, dove tiene seminari sulla storia degli strumenti tradizionali africani nelle biblioteche e nei musei. E conduce laboratori, anche nelle scuole, di percussioni, canto, body percussion, costruzione di strumenti con materiale di riciclo.
Ha realizzato insieme al sassofonista bergamasco Guido Bombardiere il disco Pensieri Africani, disponibile su youtube e myspace.

Nel 2018 esce il suo primo album – Africation – che ottiene un buon successo di critica e si può ascoltare su Youtube. Non solo percussioni ma anche strumenti a corda e a fiato segnano la sua nuova fase creativa: dal liuto berbero (xalam) alla kanjira, dal djembè, il tamburo senegalese, ai flauti africani al didgeridoo australiano. Un viaggio emozionante, anche per i canti in Wolof, la sua lingua madre, e Bambare del Mali.

Ha fondato il trio Zayt e Komiel, ha registrato con il gruppo Odwalla Live at Ankara Jazz Festival, the world of percussion, dance and voice. Collabora stabilmente con il gruppo Multikulti e ha suonato con diversi musicisti tra cui Hamid Drake, James Brandon Lewis, Mats Gustafsson, Silvia Bolognesi.

Dudù Kouate non è solo un musicista: partecipa a progetti di teatro, cinema, danza e poesia. È mediatore culturale e museale qualificato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’ Ismu di Milano.

 

Biglietti:
intero 28 euro + diritto di prevendita
ridotto 23 euro + diritto di prevendita

Prevendite: circuiti Vivaticket e VeneziaUnica (a breve)

Dettagli

Data:
15 Ottobre 2021
Ora:
20:30 fino alle / to 22:00
Categoria Eventi:

Luogo

Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore
Isola di San Giorgio Maggiore
Venezia, 30133 Italia

Informazioni

Veneto Jazz
Phone
+39 366 2700299
Email
jazz@venetojazz.com
Visualizza il sito dell'Informazioni